Varese: il Comune “torni a scuola” di Clima per salvare Via Selene
Articoli, cause
Martedì scorso ho sottoscritto una PETIZIONE per FERMARE I LAVORI in Via Selene.
Oggi rivolgo con rispetto, ma pubblicamente a tutta la giunta comunale, l’invito a partecipare al webinar “Gestire gli ambienti acquatici per favorire le componenti rare e minacciate della biodiversità che si svolgerà martedì 1 Dicembre dalle ore 15:00 alle 17:30.
UN OCCASIONE PER RICORDARE COME TUTELARE LA NOSTRA SALUTE
Il Simposio vedrà intervenire una dozzina di docenti esperti di “Ecosistemi Acquatici”, provenienti dalle Università di tutta Italia.
Sarà un occasione UNICA per comprendere quale scrigno di tesori viventi risiede proprio negli ambienti palustri, lacustri e fluviali, ovvero proprio lì dove il nostro Comune di Varese ha già cominciato a danneggiare ulteriormente l’ecosistema.
Il sottoscritto si è prenotato, come mi auguro che faccia chiunque sia interessato a comprendere come tutelare e valorizzare il “Parco Cintura Verde Sud Varese” o altri luoghi di vitale importanza per la nostra salute, senza offenderli oltremodo.
Sembra che nell’immaginario di questa città, parlare dell’importanza di un area umida e della sua salute già precaria, non abbia nessun peso. SERVE UNA STRADA!!! E’ QUESTO L’ARGOMENTO: LA STRADA.
Ma allora scusate se ve lo dico, proprio non ha alcun senso sentire qualcuno fregiarsi di aver difeso la Natura negli anni 90, se oggi che le condizioni sono terribilmente peggiori, si è disposti a girarsi dall’altra parte mentre essa muore.

Basterebbe leggere la premessa di questo grosso evento formativo per fermare subito i lavori :“Gli ecosistemi acquatici sono fra gli ambienti più fragili e compromessi, ed al contempo fra i più importanti per la conservazione della diversità biologica e per lo stoccaggio di carbonio, funzione indispensabile a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici”.
Nessuno nasce con le soluzioni in tasca, ma la cecità alla Natura (che è spiegata scientificamente), quella si che andrebbe curata in fretta, prima di prendere decisioni avventate.
LA SCIENZA CI DICE CHE LA BIODIVERSITA’ VA INCLUSA IN TUTTE LE SCELTE: se un area umida è già in difficoltà si dovrebbe ripristinare come minimo il 30% della sua estensione….
Vi aspetto in classe (e lasciate a casa i mezzi pesanti).
Prenotazione obbligatoria: ladigadiridracoli@atlantide.net
Per maggiori informazioni sul Simposio: 0543 917912 | ladigadiridracoli@atlantide.net | @atlantidecooperativa