Scopri la botanica con le idee di un giardiniere videomaker
Mi chiamo Giacomo Castana, in arte “Prospettive Vegetali”, giardiniere 28enne che ha deciso di dedicare la sua vita al risveglio della cultura botanica.
Ho viaggiato per oltre due anni in tutte le regioni italiane con l’unico obiettivo di mettere assieme centinaia di esperienze dirette con i vegetali per farne un documentario alla portata di tutti.
Senza spostarti di un centimetro, incontrerai i più grandi esperti di piante che il nostro paese possa vantare: Scienziati, Direttori di Orti Botanici, Professori, ma anche Agricoltori, Giardinieri, Paesaggisti, Artisti, Raccoglitrici…
Se non ti piacciono le chiacchiere il link per vederlo subito è questo qui: https://www.youtube.com/watch?v=Nf2ybpEbR3A (continua..)
Etnobotanica: Uomini, donne e piante
La relazione tra uomini, donne e piante è uno degli argomenti più complessi che si possa mai pensare di affrontare.
Vi sto parlando di una relazione eterna, imprescindibile, violenta ed empatica, dalla quale nessuno si può sottrarre.
Chi vi scrive infatti, per farsi portavoce di un messaggio così grande, ha dovuto farsi coinvolgere spiritualmente e fisicamente, ricevendo le più grosse lezioni della propria vita, prima di provare a rendere pubbliche le proprie scoperte.
Quest’opera, man mano che cresceva, si è lasciata ispirare dall’etica, dalla dinamicità e dalla passione che il regno vegetale assieme a quello umano, giorno per giorno mi hanno insegnato.
Lo scambio, ha avuto un ruolo vitale nell’economia di questo progetto: ho realizzato i miei reportage in cambio di un letto ed un pasto caldo, per oltre 200 notti.

Uomini che si relazionano tra di loro come fanno le piante, radici ed alberi genealogici che si intrecciano e si scambiano informazioni senza tempo.
E’ anche per questo che “Botanica per tutti” è online gratuitamente su Youtube.
Chi ha letto i miei articoli, chi ha condiviso i miei video, chi si è preoccupato e mi ha ricaricato il portafoglio per potermi nutrire decentemente.
Ognuno di voi mi ha permesso di fare un piccolo passo verso il compimento di questa impresa: vi ringrazio.
Per uno che prima d’ora non aveva mai dato frutti, realizzare quest’opera e donarla alle generazioni future, era l’unica cosa che contava.
E grazie a voi, ora ci credo davvero che uomini e piante torneranno a dialogare.
Nuove idee per divulgare
In questo momento la pagina instagram che vi invito a seguire, sta godendo di una crescita rigogliosa, anche in virtù di due nuovissime iniziative.
La #seedchallenge, che tra qualche giorno compirà un mese, è una sfida che ho lanciato a chiunque si trovi in quarantena e non abbia mai fatto crescere una pianta partendo dal seme.
Ma più in generale un appello a chiunque si voglia divertire condividendo le proprie semine.
Dal 13 Marzo ad oggi, ho ricevuto quasi 1000 stories da tutta Italia e BeZeroCo2 ha seminato addirittura un Avocado in Guatemala.
Fotografa o filma la nascita e la crescita di qualsiasi seme trovi per casa e tagga @prospettive.vegetali aggiungendo la musica, l’hashtag ed il luogo di quarantena.
L’altra iniziativa è invece una call per artisti per dare a “Botanica per tutti” una locandina internazionale, ed è appena stata lanciata.
C’è tempo fino a Domenica 26 Aprile per mandare la propria proposta alla mail giacomo.castana@gmail.com
Basterà iscriversi al canale youtube per scoprire i reportage, guardare gratuitamente il documentario e lasciarsi ispirare dalla ricerca per crearle una nuova veste grafica.
Il titolo potrà essere lasciato in italiano o tradotto, mentre il resto delle informazioni presenti nella locandina italiana andranno reinserite tradotte, sostituendo l’immagine.
Saranno accettati i lavori realizzati con qualsiasi tecnica, dalla fotografia alla pittura, ed ogni opera ricevuta riceverà visibilità sui miei canali.
Dopo una scrematura “a sondaggio” su instagram, sceglierò la locandina che mi accompagnerà nella divulgazione extra-italiana.
La Botanica è un bene comune
Botanica per tutti non è solo un titolo di un documentario, è una missione a cui ogni uomo ed ogni donna chiedo di contribuire come può.
Una possibilità può essere quella di scommettere sulla crescita di questo progetto indipendente con una donazione.
E’ inutile nascondersi dietro un dito, senza una sostenibilità economica, il sottoscritto non potrà dedicarsi alla divulgazione investendo di tasca propria come fatto fin’ora.
Questo progetto ha raggiunto ed avvicinato alla botanica decine di migliaia di persone in soli due anni.
Ma non è ancora riuscito a fare quello per cui è nato: dedicarsi alle nuove generazioni.
Prima, c’era bisogno di convincere “i grandi” sulla credibilità di questa ricerca.
Non vedo l’ora di progettare il futuro assieme a tutti voi.
Jek Giardiniere