“Radici Vicine” torna il documentario che racconta le vicende di Uomini, Donne e Piante
CI SIAMO QUASI… BOTANICA PER TUTTI – “RADICI VICINE” STA TORNANDO!
Il sequel del “Viaggio tra uomini, donne e piante”, che ha portato l’Abc della Scienza Etnobotanica in tutta Italia, uscirà domenica 19 Dicembre 2021 alle ore 11:00 sul canale youtube “Prospettive Vegetali”, come già il primo episodio.
Il secondo episodio, “Radici Vicine” racconterà di come il regista*, dopo aver condotto una ricerca che lo ha portato a conoscere ed intervistare i massimi esperti della cultura etnobotanica, sia stato naturalmente travolto dalla “necessità” di farsi anch’egli protagonista di questa cultura.
“Radici Vicine” è infatti il progetto nato dall’incontro tra Elsa Merlino e Giacomo Castana, capaci di dimostrare che l’intraprendenza del singolo, supportata dalla ragione e da un canale di comunicazione, può fermare un cantiere abusivo e diventare un caso nazionale dove il cittadino ne esce vincitore.
Siamo circondati dalle piante. Osserviamole! Studiandole ed approcciamole.
E’ solo instaurando con i vegetali una relazione razionale ed emotiva assieme, che troveremo le strategie migliori per rigenerare le condizioni ambientali planetarie, e ritrovare una lieta coesistenza con le specie viventi.
E’ nel linguaggio, nella musica, nell’ascolto di un interazione extra-umana, che è nascosta la sensibilità di cui abbiamo bisogno per affrontare i prossimi anni con spirito di cooperazione.
Questa ricerca sarà infatti un nuovo “biglietto da visita” per continuare a portare da nord a sud le nostre proposte progettuali : incontri, proiezioni, performance, consulenze etnobotaniche e paesaggistiche, workshop tematici, esperienze con la Musica delle Piante, organizzazione eventi, progettazioni e finanziamenti di giardini “Spacca-Asfalto”, collaborazioni sui social, reportage ed interviste per citarne alcune.
Insomma, questo secondo documentario resterà come il primo, uno strumento per incontrare, comunicare, convergere, e naturalmente dar vita ad azioni efficaci per il benessere del pianeta.
Aiutaci a condividere gratuitamente questa ricerca!
Iscriviti e attiva la campanella!