Milano, la Metropoli-agricola germoglia a Cascinet
CasciNet, nata a Milano come associazione il 30 Novembre 2012, ha coinvolto la comunità territoriale nel recupero della Cascina Sant’Ambrogio e dei terreni circostanti.
Il 19 Febbraio 2016 ha ottenuto un contratto di concessione trentennale dei due ettari di terreno.
La mission di Alessandro Di Donna, Enrico Sartori, dei soci e dei ragazzi che animano questo luogo, è promuovere la cultura (agroecologica e non) come espressione autentica, armonica ed integrale di tutte le dimensioni dell’umano.
In Cascina, si coltiva un ambiente dove esprimersi secondo i differenti ambiti necessari alla vita: nutrire, riposare, lavorare, coltivare, socializzare, inventare, meditare e pensare.
Riconnettendo in modo sinergico persone e buone pratiche, valorizzando il patrimonio storico-ambientale del luogo e stimolando esercizi di innovazione sognante.

In questo “ecosistema” sono nati e cresciuti tantissimi progetti. Eccone alcuni:
- Food Forest progettata in Permacultura
- Cene sociali e pranzi aziendali: buon cibo, buona compagnia e tanta convivialità!
- Community garden di ortisti, formazione ambientale e fitodepurazione
- Colture agricole biologiche
- Asilo nel bosco: educazione in natura attraverso l’esperienza, il gioco e le emozioni
- Musica, teatro, libri e tanta partecipazione
- Sala soci e foresteria sociale
GUARDIAMO INSIEME AL FUTURO
Prospettive Vegetali ha conosciuto CasciNet il 29 marzo 2018 in occasione del Workshop di Agricoltura Sintropica [ARTICOLO].
Ringrazio questi ragazzi perchè, più di chiunque altro hanno allargato le mie prospettive: dal giardinaggio alla botanica, dalla scrittura ai reportage del “Viaggio tra uomini e piante”, dal singolo al collettivo.
Dall’analizzare al sognare.
Un processo che si è acceso perchè CasciNet è contagiosa folle com’è nell’inseguire un sogno che forse solo in Italia appare lontano.
Il 22 Febbraio 2019, si svolgerà per il 7° anno consecutivo il convegno “Metropoli Agricole – #2030” – Sistemi agroalimentari per la sostenibilità.
Con l’energia che hanno, sono certo che questi ragazzi saranno presto un modello da seguire in tutta Italia.
Ma guai a credere che sia scontato, c’è bisogno anche di te.
Intanto, godeteveli mentre si raccontano in occasione delle ultime “Cascine Aperte”.
CONDIVIDI PER FARCI CONOSCERE!
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE E SEGUI IL VIAGGIO SU FB & INSTAGRAM!
SUPPORTA IL PROGETTO CON UNA DONAZIONE PER RICEVERE UNA COPIA DEL DOCUMENTARIO!