Lo scorso 30 Novembre ho presentato il documentario su Radio Deejay, ospite di Daniele Bossari e Federica Cacciola

Si chiude un capitolo e se ne apre un altro

Il documentario nato dal progetto di divulgazione etnobotanica “Prospettive Vegetali”, ideato due anni fa dal giardiniere Giacomo Castana, è pronto ad offrirvi la sintesi di 300 interviste e reportage ad esperti in materia botanica.

La ricerca ha coinvolto scienziati, contadini, direttori di orti botanici, artisti, giardinieri, forestali ed educatori di tutte le regioni italiane, per citarne alcuni.

Il documentario ha l’obiettivo di diffondere ed evolvere la conoscenza della botanica al pari della conoscenza di se stessi.

Quali somiglianze e quali differenze esistono tra l’esistenza umana e quella vegetale?

La complessità degli argomenti trattati è stata resa divulgativa dagli intervistati su specifica richiesta del regista, che ha pensato all’importanza di restituire un documento che usasse un linguaggio mai banale, ma alla portata di tutti.

Sarà possibile prenotare la propria visione online fino al 29 febbraio partecipando alla raccolta fondi (qui il link: http://sostieni.link/23598) con un offerta libera.

La somma raccolta servirà a sostenere le spese di viaggio per proiettare la ricerca nei festival dedicati alle piante ed all’ambiente, nelle scuole, e presso quelle strutture che condividono il mio stesso impegno divulgativo.

E’ possibile contattarmi per interviste più approfondite o chiarimenti alla mail giacomo.castana@gmail.com

I reportage realizzati fino ad oggi sono disponibili gratuitamente sul canale Youtube.

E per rimanere aggiornati sulle nuove collaborazioni e sugli annunci del tour di proiezioni basterà seguire le pagine facebook ed instagram.

https://www.youtube.com/watch?v=pFmwlPRRFm0
L’inizio del documentario cattura le ragioni della ricerca condotta in tutta Italia


Per gli articoli e per futuri progetti di didattici e divulgativi, il website di riferimento è https://www.giacomocastana.com