100 giorni di Prospettive Vegetali
100 giorni, 3 mesi e mezzo di lavoro giorno e notte. Budget iniziale? Zero. Credibilità di un 26 enne giardiniere agli occhi degli addetti ai lavori? Zero. Fiducia nel progetto? Cieca. Emozioni ed istinto alla guida del veicolo. Razionalità ed esperienza nel motore. Senza un…
L’Acqua ci dice chi siamo (e le piante lo sanno)
Nel week-end passato si è svolto nella suggestiva cornice naturale dove è situato Villaggio Arcadia (Saludecio, RN), il workshop sulla conoscenza dell’acqua e le molteplici forme che essa può assumere quando gestita e sfruttata al meglio. Da molte regioni italiane sono arrivati studenti di Agraria…
L’Agricoltura Sintropica sbarca in Italia
Progettare il futuro studiando i processi evolutivi messi in atto dalla natura: a CasciNet, tre giorni di workshop con Felipe Pasini ed Ursula Artzman, divulgatori del lavoro di ricerca di Ernst Gosch in Brasile. Lo scorso week-end CasciNet, laboratorio agricolo e realtà di rigenerazione…
NeoRuralità: è solo l’inizio.
Ora viene il bello. Due giorni per ricordarsi che il cambiamento è in atto a tutte le latitudini. Questa è la volta buona, fidatevi di me: qualcosa sta veramente cambiando. La fiera della NeoRuralità richiama a Sulmona 4500 persone in due giorni, fa il tutto…
TTIP: Trump Tiene l’Italia a Pecorina
Il TTIP, che ha avviato i negoziati tra le parti nel 2013, coinvolge il futuro di 820 milioni di cittadini ed il 45% del PIL mondiale. Ma nessuno ha mai avuto la delicatezza di informarci. Si tratta del Trattato Translatlantico per il Commercio e gli…
L’esilio degli animali dai giardini dell’uomo
Treviso – Giornate Internazionali di Studio sul Paesaggio, Relatori della sessione mattutina del 15 Febbraio 2018: – Monique Mosser , storica dell’Architettura dei Giardini, ricercatrice, professoressa e fondatrice della Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Versailles. – Serge Briffaud, storico del Paesaggio e dell’Ambiente, ricercatore…
Piante magiche, segreti arcani
Stefania Malavasi è stata professoressa di Riforma e Controriforma all’Universita degli Studi di Padova, ha studiato i movimenti eretici ed i fenomeni di stregoneria ma solo negli ultimi 3 anni ha cominciato a soffermarsi sugli usi ed i costumi legati all’universo delle piante. Il suo…
Un laboratorio botanico in città
Quattro anni fa a Dergano, quartiere periferico del Comune di Milano, è stato dato il nulla osta per realizzare un progetto di riqualificazione di un area dismessa, in passato già vivaio comunale. Nel 2015 è nato così il Museo Botanico “Aurelia Josz”: un osservatorio botanico…
Città tra gli alberi: siamo pronti?
Sabato 3 febbraio, al Palazzo dei Congressi di Lugano si è svolta la giornata di studio “Gli alberi e la città” Voluta da Christian Bettosini, responsabile del Verde Pubblico della città ticinese, con lo scopo di indagare sulle criticità e le funzioni degli alberi in…
Cosa c’è dietro al Bonus Verde
Dal giorno in cui è stato annunciato che il Bonus Verde sarebbe stato inserito nella Legge di Bilancio 2018, è stato molto difficile trovare contenuti di approfondimento che contestualizzino e affrontino da una visuale più ampia il tema. L’esigenza di raccontarvi questa normativa da più…